Motivazione dietro la vista esplosa
L'Europa ha una lunga tradizione di catalogazione e protezione di parchi, giardini e proprietà terriere all'interno del proprio patrimonio. Giardini e parchi sono sulla lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO sin dai primi anni '70. Nel 1992 l'UNESCO ha ridefinito il concetto di paesaggio culturale. Giardini e parchi sono stati quindi elencati come "paesaggi progettati". Sono state introdotte tre nuove categorie: paesaggi archeologici, paesaggi culturali "viventi" o "continui" (principalmente paesaggi agrari o industriali) e "paesaggi associativi" (principalmente paesaggi che sono il risultato di processi naturali, ma che fanno anche parte della sfera umana attraverso le loro connessioni con la religione o l'arte). Al giorno d'oggi, tutte le categorie sono rappresentate nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Exploded View è uno scambio tra due parchi urbani, il Parco Regionale dell'Appia Antica di Roma (organizzato da Krien Clevis, curatore del progetto al Parco dell’Appia Antica) e l'Amstelpark di Amsterdam (organizzato da Alice Smits, curatore e direttore di Zone2Source). Exploded View ha unito le forze con l'Interfaculty Research Institute CLUE + (Paesaggi Culturali e Ambiente Urbano) presso la Vrije Universiteit, Amsterdam, fondata nel 2008 con l'obiettivo esplicito di studiare i paesaggi culturali come patrimonio, concentrandosi sul passato e sul presente di paesaggi culturali in relazione alle trasformazioni urbane.
L'obiettivo principale di Exploded View è quello di esplorare i due parchi a Roma e Amsterdam, attraverso una serie di scambi tra artisti, designer, accademici e studenti internazionali, ognuno con conoscenze accumulate attraverso una vasta esperienza nel campo della ricerca sui paesaggi culturali, ai fini di rappresentare i parchi in modo innovativo, inaspettato e proporre piani per l'uso futuro del loro patrimonio.
L'Europa ha una lunga tradizione di catalogazione e protezione di parchi, giardini e proprietà terriere all'interno del proprio patrimonio. Giardini e parchi sono sulla lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO sin dai primi anni '70. Nel 1992 l'UNESCO ha ridefinito il concetto di paesaggio culturale. Giardini e parchi sono stati quindi elencati come "paesaggi progettati". Sono state introdotte tre nuove categorie: paesaggi archeologici, paesaggi culturali "viventi" o "continui" (principalmente paesaggi agrari o industriali) e "paesaggi associativi" (principalmente paesaggi che sono il risultato di processi naturali, ma che fanno anche parte della sfera umana attraverso le loro connessioni con la religione o l'arte). Al giorno d'oggi, tutte le categorie sono rappresentate nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Exploded View è uno scambio tra due parchi urbani, il Parco Regionale dell'Appia Antica di Roma (organizzato da Krien Clevis, curatore del progetto al Parco dell’Appia Antica) e l'Amstelpark di Amsterdam (organizzato da Alice Smits, curatore e direttore di Zone2Source). Exploded View ha unito le forze con l'Interfaculty Research Institute CLUE + (Paesaggi Culturali e Ambiente Urbano) presso la Vrije Universiteit, Amsterdam, fondata nel 2008 con l'obiettivo esplicito di studiare i paesaggi culturali come patrimonio, concentrandosi sul passato e sul presente di paesaggi culturali in relazione alle trasformazioni urbane.
L'obiettivo principale di Exploded View è quello di esplorare i due parchi a Roma e Amsterdam, attraverso una serie di scambi tra artisti, designer, accademici e studenti internazionali, ognuno con conoscenze accumulate attraverso una vasta esperienza nel campo della ricerca sui paesaggi culturali, ai fini di rappresentare i parchi in modo innovativo, inaspettato e proporre piani per l'uso futuro del loro patrimonio.